Chi siamo
Il Marchio
L’Uroboro è un simbolo molto antico, che rappresenta un serpente, o un drago, che morde o divora la propria coda, formando così una figura circolare. Apparentemente immobile, ma in eterno movimento, rappresenta l’energia universale che si consuma e rinnova, la natura ciclica delle cose.
Il serpente Uroboro simboleggia la totalità del mondo, l’infinito, l’eternità, il tempo ciclico, la perfezione, la filosofia dell’Eterno Ritorno di Nietzsche; in alchimia, rappresenta il ripetersi del ciclo che raffina le sostanze attraverso il riscaldamento, l’evaporazione, il raffreddamento e la condensazione.
Con il termine “Cluster” si intende un gruppo, un insieme. Il sostantivo, invariante, viene utilizzato in ambito scientifico, tecnico, musicale, medico, militare. In medicina, i disturbi di personalità vengono raggruppati in tre Cluster: A, B e C. Il Cluster-A caratterizza condotte di comportamento, bizzarre, originali, eccentriche.
La scelta del marchio/nome Cluster-A raffigura una casa editrice singolare, inventiva, immaginosa, che lavora al recupero di opere importanti, oggi dimenticate o fuori-commercio da lustri, e alla esplorazione di nuove proposte narrative e saggistiche.
Il progetto editoriale si articola in un piano che lavora sulla ripresa di testi fondanti, mai pubblicati in Italia o scomparsi dal catalogo delle opere disponibili; sulla realizzazione e sulla ricerca di nuove proposte, narrative e saggistiche, con qualche puntata nel mondo del Libro Illustrato, nelle Arti, in Architettura, nel Design, nella Fotografa, nelle Arti Applicate & Decorative, nella Cultura Visiva Contemporanea, nonché con una acuta e calibrata presenza nel multiforme mondo delle Limited Edition e in quello della ripresa, in perfetto facsimile, di edizioni leggendarie.
Testi preziosi, frutti di un viaggio fatto di studio, ricerche, valutazioni ed analisi; guardando al futuro, senza dimenticare il passato.
Le Collane
Satori
Nella pratica del Buddismo Zen il Satori (i.e.Illuminazione) denota l’esperienza del risveglio in senso spirituale, del sapere, del capire.
La collana ospita titoli di Narrativa, Poesia, Varia.
Prisma
In ottica, il prisma è un corpo trasparente delimitato da facce piane non parallele, tali che un raggio di luce che incida su una faccia emerga dall’altra, dopo essere stato rifratto dal mezzo, subendo una deviazione, In senso figurato, nell’uso letterario, allude all’effetto di scomposizione operato dal prisma, con significato positivo, che sottende ad una visione diversa, sfaccettata e plurima.
La collana ospita titoli di Saggistica (critica, filosofica, storica, biografica).
Retina
La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, destinata alla suddivisione della luce in punti, alla valutazione della luminosità e alla separazione dei colori delle immagini rifratte dall’ottica dell’occhio; trasforma la energia luminosa in impulsi elettrici neurali, che vengono canalizzati attraverso il nervo ottico alla parte del cervello predisposta alla percezione visiva.
La collana ospita i Libri Illustrati, le Edizioni in Facsimile, le Limited Edition.
Cluster-A opera, altresì, alla progettazione e alla organizzazione di eventi espositivi; alla realizzazione di iniziative volte alla valorizzazione di beni artistici e culturali; ai servizi di archiviazione, catalogazione e inventariazione di beni artistici per enti, istituzioni, collezionisti ed artisti; allo sviluppo e alla creazione di progetti corporate e taylor-made per aziende, enti ed istituzioni.
La Grafica
Il progetto grafico dei libri della casa, curato da Marcello Francone, si muove secondo le regole della classica tradizione tipografica: composizione dei testi giustificata a pacchetto; testatine di capitolo; rispetto delle regole di numerazione delle pagine (prime, occhielli, sommario, indici). Pulizia grafica assoluta.
Il formato scelto per la narrativa e la saggistica, (cm.13 × 22) è snello, compensa la divisione orizzontale delle copertine e rende i volumi visibili nell’affollato skyline della Libreria. Inoltre, riprende il rapporto d’aspetto 16:9 (widescreen standard della televisione analogica e digitale, delle piattaforme e del Cinema).
Il font dei testi è il Times New Roman, celebre carattere tipografico, disegnato nel 1931 da Stanley Morison e da Victor Lardent, comparso la prima volta, nel 1932, sul quotidiano inglese The Times. Il Times ha goduto di un’immensa popolarità, recentemente è stato semi-dimenticato a favore di caratteri, nondimeno bellissimi, come, ad esempio, il Garamond variante Simoncini (Einaudi) o il Baskerville (Adelphi).
Gli illustrati obbediranno alle caratteristiche tematiche e iconografiche del progetto editoriale, senza obblighi di formato e di font dei testi.
La Tecnica
Stampa: Offset o Digitale in Alta Qualità. Carte: di pregio, tanto per la narrativa e la saggistica, quanto per i libri illustrati.
Legatura cartonata: cucita filo refe a sedicesimi/ ottavi, capitelli, Plancia stampata a un colore con sovraccoperta stampata a cinque colori, oppure Bodoniana, Giapponese, o Plancia Stampata a cinque colori, per i Libri Illustrati.
Legatura in brossura: segnature a sedicesimi/ trentaduesimi, sovraccoperta con alette lunghe stampata a colori su carta Fedrigoni Brossulin da 210 grammi, incollata al dorso.