Copertina del libro: La marquise de Sade
Rachilde (Marguerite Eymery)
La marquise de Sade
Generi: Narrativa straniera
Anno: 2025
ISBN: 979-12-81930-02-5
Editore: CLUSTER-A
Pagine: 272
Prezzo di copertina: 22,50 €

Seguiamo gli episodi della vita della piccola Mary, che la corromperanno e la trasformeranno nella crudele e perversa marchesa de Sade, predatrice spietata, capace di elevare il sadismo femminile al massimo grado, disegnandolo come una mortale coreografia. Mary è conscia della propria bellezza e comprende il potere che può esercitare sugli uomini. Scatena passioni per poi calpestarle, manipola il marito e l’amante. Gioca con i desideri e i sentimenti. Le ultime pagine del romanzo raccontano le erranze di Mary, sempre più capricciosa e dissoluta, in una Parigi decadente e viziosa, dominata dall’ipocrisia, dalla sensualità e dall’ingiustizia.

L’autrice – coltissima, proto-ultra femminista – e questo libro precorrono, decenni prima, i temi della fluidità di genere. Il volume, inedito in Italia, è illustrato con una scelta delle incisioni che il marchese de Sade commissionò per illustrare le sue Opere Complete.

Rachilde (1860-1953) è stata una rilevante protagonista del Decadentismo francese. La marquise de Sade (1887) è uno dei suoi lavori fondamentali. A Parigi anima un importante salone letterario e stringe relazioni con i più notevoli intellettuali dell’epoca. Rachilde portava i capelli corti, si vestiva da uomo, il suo biglietto da visita era intitolato “Rachilde, letterato”. Le tematiche delle sue opere – l’identità sessuale e l’omosessualità – e il talento di scrittrice, la resero celebre. Dal 1889 al 1925 ravviva le pagine del leggendario “Mercure de France” e stringe amicizia con più prestigiosi nomi della poesia simbolista. Lo stile di scrittura è innovativo, scorrevole, moderno, alterna momenti poetici a scene crude e perturbanti. Quando la sua identità fu scoperta, spiegò che Rachilde era il nome di un nobile svedese, defunto da tempo, che si manifestò, a lei, durante una seduta spiritica.

La traduzione è stata curata da Giacomo Melloni. Tesi di laurea dedicata ad André Breton. Master alla Sorbona. Traduce Guy de Maupassant, Balzac, Paul Bourget, Michaël Uras. Insegna, a Parigi, lingua italiana alle scuole superiori.

Cluster - A

Sede legale

Via San Francesco d’Assisi, 10 20121 Milano

Sede operativa

Via Romolo Gessi, 28 20146 Milano

P.IVA IT08968860158

info@cluster-a.com

Distribuzione

Messaggerie Libri SpA

Promozione

Emme Promozione Srl

Realizzazione Sito web

Croplab Srl

Ufficio Stampa e Comunicazione

Anna Defrancesco comunicazione

Via Altaguardia 11 - 20135 Milano

annadefrancesco.com

press@annadefrancesco.com

M +39 349 6107625

M +39 352 0080279

© 2025 Cluster-A · All rights reserved. · Privacy Policy · Cookie Policy