Copertina del libro: Cofanetto: "La storia della pittura moderna"
Margherita Sarfatti, Valerio Terraroli
Cofanetto: "La storia della pittura moderna"
Generi: Libri illustrati, Facsimile Edition, Limited Edition
Anno: 2025
ISBN: 979-12-81300-01-9
Editore: CLUSTER-A
Pagine: 320+40
Prezzo di copertina: 189,00 €

L’opera è composta da due volumi, indivisibili, la edizione in perfetto facsimile della Storia della Pittura Moderna, libro leggendario di Margherita Sarfatti, pubblicato nel 1930, e il volume critico curato da Valerio Terraroli La Storia della Pittura Moderna di Margherita Sarfatti. I volumi sono legati in tela con sovraccoperta e contenuti in un cofanetto in Plexiglass, spessore mm. 5,00, taglio a fresa con rettifica esterna a diamante e cera, canneté paracolpi stampato.

Margherita Sarfatti
La storia della pittura moderna

Valerio Terraroli
La storia della pittura moderna di Margherita Sarfatti

Nella Storia della Pittura Moderna Margherita Sarfatti ragiona sul rapporto tra classicità e modernità, su come la pittura italiana del Novecento Italiano (Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi, poi Giorgio de Chirico, Massimo Campigli, Adolfo Wildt, Gino Severini, Giacomo Balla, Fortunato Depero, Carlo Carrà, Arturo Martini) sia stata capace di riassumere questi due aspetti, aprendo un confronto / dialogo tra gli artisti italiani e i grandi protagonisti dell’arte internazionale.

Un ritorno ai valori classici, dunque, senza disconoscere il valore delle avanguardie e delle proposte dei maestri europei.

Il movimento Novecento ha associato il rigore formale della classicità con le nuove sensibilità del XX secolo, conferendo alle figure e agli oggetti un alone di irrealtà immateriale, che li ha trasfigurati. Le figure e gli oggetti della pittura italiana di Novecento non sono stati definiti quali materia prima di una composizione architettonica, ma sono stati utilizzati come ragioni e motivi di ritmo nello spazio.

Valerio Terraroli è Professore ordinario all’Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà. Insegna Storia della critica d’arte; Storia della letteratura artistica; Storia delle arti decorative; Museografia e Museologia. Autore di numerose pubblicazioni e curatore di importanti eventi espositivi, dirige dal 2014 il Centro di ricerca “Rossana Bossaglia per le arti decorative, le grafica e le arti dell’età moderna e contemporanea” aperto presso il Dipartimento Culture e Civiltà con il patrimonio librario e parte dell’archivio della studiosa; dal 2018 dirige i Laboratori Integrati del Dipartimento.

Cluster - A

Sede legale

Via San Francesco d’Assisi, 10 20121 Milano

Sede operativa

Via Romolo Gessi, 28 20146 Milano

P.IVA IT08968860158

info@cluster-a.com

Distribuzione

Messaggerie Libri SpA

Promozione

Emme Promozione Srl

Realizzazione Sito web

Croplab Srl

Ufficio Stampa e Comunicazione

Anna Defrancesco comunicazione

Via Altaguardia 11 - 20135 Milano

annadefrancesco.com

press@annadefrancesco.com

M +39 349 6107625

M +39 352 0080279

© 2025 Cluster-A · All rights reserved. · Privacy Policy · Cookie Policy